 EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
IN GROTTA DI SALE
Classi di attività:
- Bambini/e dai 18 ai 36 mesi per un max di 5 partecipanti
- Bambini/e dai 3 ai 5 anni per un max di 5 partecipanti
Tempi: 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 45' ciascuno. Ogni classe è autonoma, non intercambiabile e a numero chiuso.
Classe di attività 1
Destinatari: Bambini/e dai 18 ai 36 mesi per un max di 5 partecipanti
Tempi: 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 45' ciascuno
Prezzo: €60
Contenuti:
Ogni singolo incontro avrà come spunto di partenza la narrazione di una storia che proporrà un contesto dal quale partire per lo sviluppo di percorsi fantastici e creativi.
Metodologia:
Utilizzando un approccio ludico, in ogni incontro verranno presentate situazioni a carattere espressivo e di educazione psicomotoria con particolare attenzione all'aspetto relazionale tra e con i bambini/e.
Verranno utilizzati materiali strutturati e non strutturati come mezzi di amplificazione dello spazio creativo ed immaginario proprio del bambino.
Il gioco corporeo ed il piacere senso motorio saranno li strumenti principali del percorso.
Classe di attività 2
Destinatari: Bambini/e dai 3 ai 5 anni per un max di 5 partecipanti
Tempi: 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 45' ciascuno
Prezzo: €60
Contenuti:
Ogni singolo incontro avrà come spunto di partenza la narrazione di una storia che proporrà un contesto dal quale partire per lo sviluppo di percorsi fantastici e creativi.
Lettura della storia con drammatizzazione della stessa utilizzando travestimenti non strutturati.
Manipolazione di materiale strutturato e non strutturato per la realizzazione di scenari simbolici incastonati nella suggestione della grotta.
Invenzione e drammatizzazione di altre storie possibili ambientate nello scenario realizzato.
Metodologia:
Utilizzando un approccio ludico e corporeo in ogni incontro verranno presentate situazioni a carattere espressivo e di educazione psicomotoria con particolare attenzione all'aspetto relazionale tra e con i bambini/e.
Verranno utilizzati materiali strutturati e non strutturati come mezzi di amplificazione dello spazio creativo ed immaginario proprio del bambino.
Per info sulla modalità di iscrizione chiedere in segreteria.
|