“Investire in perdita” – così il Maestro Cheng Man Ching definiva il giusto percorso di apprendimento del Tai Chi Chuan (Tai Ji Quan).
Rinunciare a tutto ciò che si oppone al nostro movimento naturale, usare il corpo nel modo più economico e appropriato, senza dispersione di energia. Nel Taijiquan ogni gesto diventa essenziale, efficace, diretto. L’unica e pulita manifestazione dell’Intenzione.
Il Taijiquan è un’antichissima arte marziale cinese e si distingue dalle altre altri marziali perchè pone la consapevolezza del respiro e del circolo dell’energia piuttosto che sulla forza muscolare.
Esso si basa sull’armonia degli opposti dello Yin e dello Yang: cercando la fluidità dei movimenti si rendono più equilibrati sia il fisico che il pensiero.
Per le sue peculiarità è definito anche “meditazione in movimento“.
Il nostro programma del corso di Tai Chi Chuan è basato sul tradizionale stile Yang.
Programma Tai Chi Chuan:
– Esercizi per lo sviluppo e l’ottimizzazione della struttura corpo
– Esercizi per il rilassamento, la distensione e la riattivazione della muscolatura profonda
– Esercizi fondamentali di Qi Gong
– Forma 24 (Scuola Classica), particolare attenzione alla struttura interna del Tai Chi Chuan, sviluppare la percezione dell’Asse Centrale e coltivare l’Intenzione consapevole (Yi)
– Esercizi a due (Tui Shou) per sviluppare la sensibilità
– Riconoscimento del vuoto e del pieno, dello Yin e dello Yang sia nel movimento sia nella quiete
MAESTRO: Valter Risoli
Ha iniziato a studiare Arti Marziali Esterne nel 1963, il Judo con il M. Golino e M. Gamba, passando al Karate e frequentando seminari con il M. Shirai per arrivare al Full Contact.
Intorno alla metà degli anni 80 inizia ad approfondire tecniche di meditazione e incontra tre discipline che diventeranno fondamentali per la propria crescita interiore: il Tai Chi Chuan dello stile Yang con il M. Dr. Marco Venanzi della scuola “il Drago che nuota”, il Baguazhang e il Xingyiquan.
Diversi corsi di perfezionamento con il M. Lorini della PWKA di Milano, con il M. Grandi sullo stile di Patrick Kelly e il M. Mescola di Venezia.
Per finire diventa Istruttore di tiro con l’arco e vince un campionato Nazionale Francese della propria categoria. Per affinare la tecnica di tiro e combinarla con una crescita interna ha frequentato la scuola di Kyudo “Barako Kyudo Groep” con il M. Matsui, tiro con l’arco giapponese abbinato alla meditazione zen.
ORARI CORSO
Martedì: 10.00 – 11.30
Mercoledì: 20.00-21.30