La parola Yoga affonda le sue radici nel sanscrito, lingua sacra dell’India, e significa unire – fondere – integrare.
È un’antica disciplina millenaria che porta con sé un messaggio di semplicità offrendo mezzi e tecniche per sviluppare le proprie qualità senza chiedere di aderire a dogmi: ognuno rimane libero di cogliere solo ciò che serve e di integrarlo con la propria cultura e visione del mondo.
Gli effetti positivi dello Yoga sono noti anche in campo medico: favorisce notoriamente il benessere globale della persona, alleviando alcuni problemi di salute e dando risultati concreti in tempi molto rapidi.
Un esercizio costante aiuta ad attenuare i dolori muscolari (mal di schiena, cervicale, mal di gambe) ed anche i fastidi causati dall’artrite, dando maggior flessibilità alle articolazioni ed elasticità alla colonna vertebrale.
Inoltre lo Yoga sviluppa la capacità di concentrazione ed educa a una respirazione corretta, rafforzando quindi il sistema immunitario e aiutando persone che soffrono di stanchezza, insonnia, ipertensione, crisi d’ansia ed eccessivo stress.
Il programma del corso viene adattato in base alle esigenze e al livello di preparazione dei partecipanti.
Tuttavia i riferimenti principali di guida sono i seguenti:
– Breve introduzione all’aspetto mitologico nello Yoga e le sue radici
– Asana (posture statiche): posizioni in piedi, in equilibrio, sul dorso, capovolte, di torsione, sedute, sequenze dinamiche
– Pranayama (esercizi di respirazione di base)
– Rilassamento guidato
– Accenni alla meditazione
Lo Yoga si rivela attraverso una pratica costante (sadhana) di
Hatha Yoga: disciplinare il corpo attraverso il movimento
Kriya Yoga: placare la mente controllando il respiro (pranayama)
Hatha e Kriya: per ottenere le asana, posizioni statiche dove forza-equilibrio-resistenza insieme al pranayama portano l’allievo ad avere sempre più controllo del proprio movimento e delle proprie emozioni, ottenendo i massimi benefici su corpo e mente.
INSEGNANTE: ANGELA LANERO
ORARI CORSO
Lunedì: 11.30-12.30, 19.00-20.00
Martedì: 12.45 – 13.45, 18.00 – 19.00
Mercoledì: 11.00-12.00, 19.00-20.00
Giovedì: 12.45 – 13.45, 18.00 – 19.00